ITALIANO

CONCORSO DI COMPOSIZIONE PER MUSICA PER CINEMA STELVIO CIPRIANI
Artes Association in collaborazione con Classics Management Budapest organizza la prima edizione del “Concorso Stelvio Cipriani per la musica da film”.

Con il supporto della famiglia Cipriani e la collaborazione de Il Trittico Arte Roma, il concorso è creato in nome del compositore noto per le musiche di film come “Anonimo Veneziano” e ha collaborato con registi come James Cameron, Dino Risi La sua musica è stata scelta anche da registi come Quentin Tarantino ed è considerato uno dei compositori italiani di maggior successo per il grande schermo, insieme a Ennio Morricone, Riz Ortolani e Nino Rota.

Il concorso vuole essere una concreta opportunità per i partecipanti di sviluppare la propria carriera, offrendo loro concrete opportunità di essere giudicati da un’autorevole giuria europea e statunitense oltre che con premi in denaro; tra questi, il M° Andrea Morricone, figlio di Ennio e -come il padre- autore di colonne sonore come quella del premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso”.

Tra i partner del progetto c’è l’agenzia artistica internazionale Classics Management di Budapest, Ungheria, paese che negli ultimi anni ha attratto molti cineasti di Hollywood per la presenza degli studi più avanzati, troupe qualificate e un mercato in rapida crescita. Solo per citare alcuni dei film girati a Budapest negli ultimi anni, ci piace citare: Black Widow (2021), Gemini Man (2019), Robin Hood (2018), Blade Runner 2049 (2017), Inferno (2016). ) e The Martian (2015), insieme a molte recenti produzioni Netflix.

La competizione è strutturata in tre fasi principali: Eliminatoria, Semifinale e Finale.

FASE ELIMINATORIA – dal 30 giugno 2021 al 31 gennaio 2022
La fase eliminatoria consiste nell’esame di una composizione scritta dal partecipante;

SEMIFINALE – dal 31 gennaio al 1 aprile 2022
La Semifinale consiste nell’esame di una composizione scritta dal partecipante e concepita come accompagnamento ad una (1) scena scelta tra l’elenco dei clip riportati nell’Appendice A;

FINALE – dal 1 aprile al 1 maggio 2022
La Finale consiste nell’esame di una composizione scritta dal partecipante e concepita come accompagnamento ad una (1) scena scelta tra l’elenco di clip riportato in Appendice B;

REGOLE

IDONEITÀ E REGISTRAZIONE

Arte. 1 Possono partecipare al presente concorso compositori di qualsiasi nazionalità e luogo di residenza;
Arte. 2 Il concorso è aperto a singoli compositori di qualsiasi sesso, senza limiti di età;
Arte. 3 Ogni partecipante può presentare una sola o più domande, con un massimo di tre;
Arte. 4 Per iscriversi, i partecipanti devono compilare il modulo di domanda online e fornire i documenti richiesti dal 30 giugno 2021 al 31 gennaio 2022;
Arte. 5 Per l’iscrizione i compositori devono inviare una quota di iscrizione di € 45;
Arte. 6 Le domande saranno accettate a partire dal 30 giugno 2021;
Arte. 7 Ai compositori ammessi alla Semifinale sarà richiesto l’invio di una quota di partecipazione di € 105;

STRUTTURA DEL CONCORSO
Arte. 8 La competizione è strutturata in tre fasi: Eliminatoria, Semifinale e Finale;
Arte. 9 Per la fase Eliminatoria i partecipanti sono tenuti ad inviare una composizione per qualsiasi tipo di ensemble, con o senza l’uso di elettronica; la composizione può essere già pubblicata;
Arte. 10 Per la fase Semifinale e Finale i compositori prescelti dovranno inviare una composizione ideata come colonna sonora per uno dei video elencati nella lista dei video per la semifinale e nella lista dei video per la finale (vedi allegati A e B in fondo alla pagina );
Arte. 11 I nominativi dei candidati ammessi alla Semifinale saranno pubblicati entro il 15 febbraio 2022;
Arte. 12 I nominativi dei candidati ammessi alla Finale saranno pubblicati entro il 15 aprile 2022;
Arte. 13 I nomi del Vincitore e dei Premi Speciali saranno resi noti entro il 10 maggio 2022;

DETTAGLI SULLE COMPOSIZIONI DA PRESENTARE PER LA FASE ELIMINATORIA
Arte. 14 E’ ammessa qualsiasi tipo di composizione: acustica, elettronica, sinfonica, da camera, canzoni ecc.;
Arte. 15 I compositori possono inviare audio o audio/video; in quest’ultimo caso verrà giudicata solo la musica;
Arte. 16 L’audio o il video devono essere riprodotti in modalità streaming; qualsiasi piattaforma (Soundcloud, Spotify, YouTube, Vimeo ecc.) e deve essere accessibile dalla giuria senza alcuna restrizione;

DETTAGLI SULLE COMPOSIZIONI DA PRESENTARE PER LA SEMIFINALE E LA FINALE
Arte. 17 È ammessa qualsiasi tipo di composizione: acustica, elettronica, sinfonica, da camera, canzoni ecc.;
Arte. 18 La composizione può essere realizzata con l’utilizzo di qualsiasi mezzo idoneo: può essere utilizzata qualsiasi DAW, sono accettati mockup a campione così come registrazioni di strumenti live o MIDI purché il contenuto sia di proprietà del partecipante;
Arte. 19 Per la fase Semifinale e Finale, i compositori possono scegliere di sincronizzare la propria composizione con il video scelto scaricando il video e caricando il montaggio oppure inviare un file audio della lunghezza esatta del video scelto, che verrà sincronizzato dall’organizzazione;
Arte. 20 Nel caso in cui i compositori decidano di sincronizzare la musica da soli, l’editing deve essere accessibile in modalità streaming;
Arte. 21 I compositori non sono tenuti all’invio delle partiture in quanto il giudizio riguarderà l’audio/video;
Arte. 22 È ammessa una parte di una composizione più lunga, la composizione – in tutto o in parte – può essere precedentemente pubblicata;

GIURIA
Arte. 23 La giuria è composta da:

Andrea Morricone, compositore (Roma)
Luigi Porto, compositore (New York)
Angelo Bozzolini, regista (Roma)
Peter Bishai, regista (New York)
Dimitri Scarlato, compositore (Regno Unito)
Ian Robbins, musicista (Los Angeles)

PREMI
Arte. 24 Il vincitore del concorso riceverà un premio di €1000  e la medaglia d’oro “Premio Stelvio Cipriani” realizzata a mano da un artigiano orafo fiorentino del valore di € 10.000 (verrà fornito certificato di autenticità); il vincitore del concorso sarà invitato a partecipare all’esclusiva cerimonia di premiazione a Roma;
Arte. 25 Tutti i compositori giunti alla Finale riceveranno un contributo di 500 euro, il rimborso della quota di partecipazione, e saranno invitati a partecipare all’esclusiva cerimonia di premiazione a Roma;
Arte. 26 Tutti i compositori che hanno raggiunto la Semifinale Finale riceveranno un diploma ufficiale;

DIRITTO D’AUTORE
Arte. 27 Presentando la propria candidatura i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo della propria immagine sia attraverso fotografie che audio/video che potranno essere trasmesse via radio, televisione e altri media (internet, ecc.);
Arte. 28 Sebbene la proprietà delle composizioni inviate resti degli originari proprietari, l’organizzazione è autorizzata ad utilizzare le composizioni inviate per la promozione del concorso stesso;

DISPOSIZIONI FINALI

Arte. 29 Le quote di iscrizione e di partecipazione non sono rimborsabili salvo annullamento del concorso;
Arte. 30 Con la partecipazione al concorso i partecipanti accettano il regolamento del concorso;
Arte. 31 In caso di controversie sarà competente solo il foro di Prato (Firenze);

 

APPENDICE A – video per la fase semifinale (i candidati dovranno scegliere un video dalla seguente lista)

A. “Stream” di Joseph Hackney su licenza di Pixabay;
B. “House” di Jacques Barrette su licenza Pixabay;
C. “Beach” di Rc Aero Tech su licenza Pixabay;
D. “Coffee” di Rapture Russell su licenza di Pixabay;
E. estratto da “Il carattere italiano” di Angelo Bozzolino;
F. estratto da “Il domani di Laura” di Costantino Maiani;
G. estratto da “Rapid Eye Movement” di Peter Bishai;
H. estratto da “Uljhan” di Ashish Pant;
I. “Boat” di Engin Akyurt su licenza di Pixabay;
J. “Forest” di Jacques Barrette su licenza Pixabay;

APPENDICE B – video per la Fase Finale (i candidati ammessi dovranno scegliere un video dalla seguente lista)

A. da “Il carattere italiano” di Angelo Bozzolino;
B. da “Il carattere italiano” di Angelo Bozzolino;
C. da “Il domani di Laura” di Costantino Maiani;
D. da “Il domani di Laura” di Costantino Maiani;
E. da “Rapid Eye Movement” di Peter Bishai;
F. da “Rapid Eye Movement” di Peter Bishai;
G. da “Uljhan” di Ashish Pant;